Massimo Alvisi

Italia 2

Ottobre 4, 2019

Nell’ambito della mia raccolta di immagini dei cibi del mondo mi sono finalmente dedicato alla tradizione culinaria del mio paese, l’Italia, dopo la sezione già sviluppata su Bologna e dintorni, che è da considerarsi parte integrante di questa raccolta. Si tratta di una cucina che è universalmente considerata una delle migliori del pianeta.
Questa raccolta è solo un assaggio di una tradizione molto varia e ampia. É stato un lavoro lungo e impegnativo ma molto entusiasmante, nella ricerca bibliografica delle ricette, nel reperimento degli ingredienti e nella preparazione dei piatti, in buona parte eseguita personalmente nella mia cucina, dove ho allestito, di volta in volta, un piccolo set fotografico. La scelta è andata sui piatti più classici e rappresentativi con qualche specialità meno conosciuta, cercando di evitare mode, integralismi salutistici e ideologici personali. La composizione dei piatti è molto variabile localmente e spesso è difficile riconoscerne la paternità territoriale. Bisogna ricordare anche il forte individualismo degli Italiani: di una preparazione ogni famiglia, ogni cuoco/a ha la sua ricetta che, naturalmente, considera la migliore. Bisogna anche sottolineare che l’Italia è molto variegata, da nord a sud, con grandi differenze climatiche, orografiche, etniche e storiche, che hanno condizionato fortemente la cultura e l’evoluzione di questa cucina.
Sottolineo che questa è una raccolta fotografica e non un libro di ricette; nelle didascalie, oltre al nome del piatto, ho indicato qualche elemento utile sulla sua composizione. Per l’ampiezza dell’argomento la raccolta è stata suddivisa in due articoli, cosi ripartiti:

ITALIA 1
– ANTIPASTI, pane e altre portate minori di varia tipicità
– PRIMI, con pasta, risotti, minestre, zuppe
– PESCE e piatti di mare, suddivisi in antipasti, primi e secondi

ITALIA 2
– SECONDI, piatti di carne e affini
– CONTORNI, formaggi, funghi, verdure, salse di accompagnamento
– DESSERT, dolci

Ricordo che nella pagina di apertura dell’articolo, cliccando su di una piccola foto si passa alla visione a tutto schermo, poi con le frecce laterali si prosegue avanti e indietro.
Buona visione e acquolina in bocca.

SECONDI

CONTORNI

DESSERT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *