Massimo Alvisi

Bologna e dintorni – with english version

Settembre 3, 2017

CIBI DAL MONDO

Cibi del mondo è una raccolta di scatti fatti ad alimenti e prodotti che ho avuto occasione di osservare durante viaggi in diversi paesi del mondo, senza voler necessariamente rappresentare una sintesi delle varie cucine locali.
Dopo aver pubblicato, su questo sito, foto di cibi raccolte in viaggio, ho pensato alla cucina di casa mia.
L’arte culinaria bolognese (si parla di “Bologna la grassa”) è una delle più rinomate fra le cucine italiane, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo; basti pensare ai tortellini e alle tagliatelle al ragù, pur con storpiature del tipo “spaghetti alla bolognaise” (la tradizione prevede che il ragù si gusti con le tagliatelle).
In città molte sono le gastronomie, i negozi di alimentari di vario genere e le trattorie storiche. La zona centrale di via Pescherie Vecchie, il cosiddetto “Quadrilatero” dove mi reco spesso per i miei acquisti, è un gioioso mercato alimentare ricco di prelibatezze e specialità gastronomiche locali, che non ha niente da invidiare a tanti famosi mercati che ho visitato in altre parti del mondo, soprattutto per l’alta qualità e la gustosità dei prodotti nostrani.
Ho inserito in questa raccolta anche alcuni piatti e prodotti tipici di diverse aree vicine a Bologna, sempre nel territorio dell’Emilia Romagna: il ferrarese, il modenese, la costa Adriatica della nostra regione, il territorio romagnolo e qualche puntata anche più a ovest; molte preparazioni sono simili e non sempre è facile riconoscerne la paternità territoriale.
Questa è una raccolta fotografica (come tutto il sito) sul cibo, non un libro di ricette, nonostante siano riportate alcune indicazioni nelle didascalie; non vuole essere nemmeno una sintesi della cucina di Bologna e delle zone limitrofe. Ho qui raccolto alcuni dei piatti e ricette più note senza trascurare anche qualcosa di meno conosciuto, di insolito. In pratica quello che sono riuscito a produrre come materiale fotografico in 4-5 mesi di approfondimento gastronomico, un’esperienza molto bella, che ho portato avanti fotografando nei ristoranti, nelle trattorie, nei mercati, nelle vetrine e, più spesso, preparando piatti e cucinando personalmente le ricette a casa mia.
La sequenza delle foto è suddivisa per argomenti o, si può dire, per portate: 1) antipasti, stuzzichini e varie; 2) primi piatti in generale, pasta asciutta, sughi, riso, minestre; 3) secondi e piatti di carne; 4) preparazioni a base di pesce, compresi i primi piatti di mare; 5) contorni e verdure; 6) dolci; 7) alcuni scatti realizzati in giro nei mercati e negozi gastronomici.
Ricordo che alcune informazioni sui singoli cibi sono riportate nelle didascalie, a piè di foto.

Cibi nel mondo is a photographs collection of food that I observed and discovered during my travels in various world countries. It hasn’t the purpose of representing a synthesis of the local cuisines. After having published on this web site food photographs collected traveling, I dedicated this article to my home cuisine.
Bologna culinary art (Bologna is traditionally called “the fat”) is one of the most renowned Italian cuisines, appreciated all around the world. Think about tortellini or tagliatelle al ragù, even if this last dish is often wrongly changed in “spaghetti alla bolognaise” (the tradition is to taste ragù with tagliatelle and not with spaghetti).
In Bologna there are a lot of groceries, gastronomy shops and historical taverns (called trattorie). The so-called “Quadrilatero” – the area around via Pescherie Vecchie – where I often buy food, is a joyful market with many local gastronomic specialties. It has nothing to envy to many famous markets I visited in other parts of the world, especially for the high quality and tastiness of the local products.
In the present selection there are also some dishes and products typical of other areas of Emilia-Romagna: Ferrara, Modena, Romagna, the Adriatic coast and the western territory. Many recipes are very similar and it is not always easy to recognize their territorial paternity.
This is a photographs collection (as the whole web site) about the food and not a recipes book. The purpose is not even a synthesis of Bologna and the region’s cuisine. I just collected some of the main dishes and recipes without overlooking also something less known. This is a gastronomic photographic research carried out in 4-5 months: a fulfilling experience of pictures taken in restaurants, trattorie, markets, shops windows and more often at home, cooking myself the recipe.
The photographs sequence is divided in courses: 1) appetizers; 2) first courses, pasta, rice and soups; 3) seconds and meat dishes; 4) fish and seafood courses; 5) side dishes and vegetables; 6) desserts; 7) markets and gastronomy shops.
Some information about food and dishes are in the pictures caption.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *